Vai al contenuto principale
logo
Hai dimenticato lo username o la password?
  • HelpDesk
    • Crea Ticket
  • Italiano ‎(it)‎
    • English ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎

Esplorare (con) i dizionari digitali

Esplorare (con) i dizionari digitali

Esplorare (con) i dizionari digitali

  • PROGETTO DI RICERCA ESPLORARE (CON) I DIZIONARI DIGITALI


    Progetto co-finanziato dalla Fondazione CRT per aiutare gli studenti a capire come sono strutturati i dizionari digitali e sviluppare competenze di consultazione. Il Progetto rappresenta un esempio di dialogo digitale fra diverse discipline, in particolare si propone di sviluppare metodologie innovative per apprendere la lingua italiana e le lingue straniere con le nuove tecnologie, in particolare con un sistema di valutazione automatica, finora sperimentato e adottato per l’insegnamento e l'apprendimento della matematica e delle scienze. 

    La piattaforma è suddivisa in tre aree.

    1. La prima “Esplorare con i Dizionari Digitali”, a cui si accede liberamente attraverso le credenziale di un social network, contiene una demo per imparare a capire come sono fatti i dizionari digitali on line, sia quelli monolingui per l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, sia quelli bilingui inglese-italiano, francese-italiano, spagnolo-italiano. Vi sono poi a disposizione dei test con esercizi raggruppati per livelli di difficoltà che consentono di verificare le proprie conoscenze lessicali. Riguardano la formazione delle parole, la grammatica delle parole (reggenze di verbi, nomi, aggettivi, congiunzioni), combinazioni preferenziali di parole (collocazioni Nome+Verbo, Verbo+Nome), parole comuni e significati specialistici.
    2. La seconda area è dedicata alle “Attività delle Classi” partecipanti al Progetto. Gli studenti che partecipano a questo Progetto saranno invitati a lavorare con i dizionari sia a scuola sia a casa, sia con l’insegnante, sia da soli.
    3. La terza sezione è dedicata alle “Attività dei Docenti” dove si trova la comunità dei docenti partecipanti al Progetto e contiene: indicazioni per creare esercizi con dizionari digitali gratuiti in rete e a pagamento e modelli per la creazione di esercizi. In questo ambiente virtuale i docenti potranno collaborare attivamente tra di loro e con i tutor del Progetto per la preparazione di materiali utili al loro adaptive teaching.
    4. La quarta sezione in cui si trovano le "Iniziative Speciali" legate alla ricerca svolta all'interno di questo Progetto.

    Una ricerca speciale svolta all'interno del Progetto è dedicata al tema “Costruire percorsi online per sviluppare abilità di consultazione e di riflessione sulle lingue attraverso l'utilizzo di dizionari digitali in un ambiente virtuale di apprendimento integrato con un sistema di valutazione automatica” cofinanziata dal CIRDA.

    Responsabili del Progetto: prof.ssa Carla Marello del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino e prof.ssa Marina Marchisio del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino. 

    • L’ideatrice del Progetto è Carla Marello; suo il disegno generale, la demo e gran parte degli esercizi per l’italiano.
    • Elisa Corino, Cristina Onesti e Felisa Bermejo collaborano alla stesura degli esercizi per le lingue straniere.
    • Marina Marchisio, Cecilia Fissore, Marta Pulvirenti e Fabio Roman, del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, curano l'integrazione degli esercizi con il sistema di valutazione automatica Möbius Assessment integrato con l'ambiente virtuale di apprendimento Moodle in maniera da creare materiali interattivi utili a stimolare i processi di apprendimento e per un adaptive learning.
    • Sergio Rabellino del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino si occupa della gestione della piattaforma Moodle dedicata al Progetto.


    Per informazioni sul Progetto scrivere a:
    carla.marello@unito.it
    marina.marchisio@unito.it
    marta.pulvirenti@unito.it

Salta categorie di corso

Categorie di corso

Minimizza tutto

Esplorare con i Dizionari Digitali (1)

Attività delle Classi

Anno scolastico 2021/2022 (6)

Anno scolastico 2020/2021 (13)

Anno Scolastico 2019/2020 (16)

Anno scolastico 2018/2019 (15)

Anno scolastico 2017/2018 (11)

Attività dei Docenti (1)

Iniziative Speciali (2)


Salta #Dantedì e #LaCruscaAcasa
#Dantedì e #LaCruscaAcasa

#Dantedì e #LaCruscaAcasa

Il primo Dantedì, mercoledì 25 marzo 2020, è un giorno importante, anche in un contesto terribilmente difficile per il nostro Paese. L’Accademia della Crusca invita gli italiani a rileggere Dante, proprio oggi, in particolare la Divina Commedia, capolavoro di straordinaria attualità in questo frangente doloroso.

Oltre cinquanta tra accademici, studiosi, collaboratori della Crusca, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo hanno accolto l’invito dell’Accademia a registrare un breve intervento video di circa 2 minuti. Puoi visitare le attività predisposte dal gruppo di ricerca "Esplorare (con) i Dizionari Digitali", tra le quali il video della prof.ssa Carla Marello, accademica della Crusca, e il test con valutazione automatica sulla Divina Commedia da eseguire con il dizionario dantesco.

Ti invitiamo a cliccare sul seguente link e accedere con le tue credenziali Google, Facebook o Linkedin: https://esploradizionari.i-learn.unito.it/course/view.php?id=95 .


Salta Navigazione
Navigazione
  • Home

    • ForumSite news

    • Corsi

Salta Annunci recenti
Annunci recenti
  • 25 mar 2020, 10:27:01
    Marta Pulvirenti
    #Dantedì e #LaCruscaAcasa
Argomenti precedenti ...
Salta Utenti online
Utenti online
Nessun utente online (ultimi 5 minuti)
Indietro

Servizio realizzato presso il Servizi ICT Dipartimento di Informatica - Servizi ICT - Page Served By Apollo2

EasyReading Logo

Non sei collegato. (Login)